13a. L'ORDINE
ISRAELE
PROFETI interpretazione
LEVITI E SCRIBI insegnamento
SACERDOTI speranza di un sacerdote escatologico, re di pace e giustizia (Melchisedek)
GESÙ
[Prospettiva storica]
Un laico, che seguì una vocazione profetica, culminata in una morte profana.
Coinvolse alcuni nella sua diaconia 72 / carattere autoritativo: anziani scelti da Mosé
12 / carattere escatologico: nuovo popolo
Solo i poveri sono adatti al Regno
[Prospettiva retrospettiva]
Il sacerdote che una volta per sempre ha ottenuto la redenzione eterna, il Servo sofferente, l'unico Mediatore: cf. Eb.
Ultima cena + croce : sacrificio perfetto Gesù vittima e sacerdote
i suoi celebranti partecipano all'unico sacerdozio di Cristo
SVILUPPO STORICO
DISCEPOLI a Gerusalemme, testimoni del Signore per la sinagoga
APOSTOLI missionari viaggianti
PRESBITERI-VESCOVI capi residenti delle comunità di nuova fondazione. // partecipi del sacerdozio di Cristo: -- seguito di Gesù (santità personale)
-- attività missionaria (impegno sociale)
-- governo locale (lavoro pastorale)
-- presidenza liturgica (ministero rituale)
[ PROFETI (I sec.) celebrano il culto ed esercitano il ministero, delegati specifici dell'intera comunità]
L'ORDINE: ATTO PNEUMATICO E PERMANENTE
Gesù sommo sacerdote e il sacerdozio comune e il sacerdozio dei ministri
Gesù con uno Spirito eterno offre se stesso a Dio e per il suo sì diventa l'unico leiqourgo gradito a Dio. Messia= portatore assoluto di salvezza. [Eb 5,1-5]
Lo Spirito santo è la caparra escatologica per i battezzati, che formano un sacerdozio santo.
** LG 10: ( di essenza, non solo di grado)
SACERDOZIO COMUNE-REGALE: offrire se stessi, dare ragione della speranza
partecipare all'offerta dell'eucaristia e ai sacramenti
SACERDOZIO MINISTERIALE-GERARCHICO: forma e regge il popolo sacerdotale
compie il sacrifico eucarsitico e lo offre al popolo
carattere indelebile aspetto funzionale: fare
aspetto ontologico: essere
[Battesimo evento generativo]
Imposizione delle mani + invocazione dello Spirito determinazione fondamentale ed inalterabile del presbitero: non può essere ripetuto né conferito ad tempus, non si può ridiventare laici.
Si agisce in persona di Cristo l'indegnità personale del ministro non impedisce a Cristo di agire: l'essere-mandato-da-Gesù non dipende dall'essere-unito-a-Gesù.
la grazia dello Spirito santo
forza necessaria a svolgere il ministero proprio, come garantita a tutta la chiesa.
VESCOVI - PRESBITERI - DIACONI
** LG 18: sacra potestà a servizio dei fratelli
Gesù pastore ha edificato la Chiesa
ha inviato gli apostoli + i vescovi successori
ha affidato il primato a Pietro, principio visibile di unità
** LG 19: i Dodici
costituiti gruppo stabile con a capo Pietro
inviati ad Israele e poi a tutte le genti
confermati il giorno di Pentecoste
** LG 20: i vescovi successori degli apostoli, per istituzione divina
** LG 21: l'episcopato è sacramentale pienezza dell'ordine
munus docendi - sanctificandi - regendi
MA in comunione con capo e membra del collegio
** LG 28: i presbiteri
non possiedono il vertice del sacerdozio & dipendono dal vescovo
MA sono uniti ai vescovi nel sacerdozio & sono immagine di Cristo sommo sacerdote
1. ministero della Parola, dell'eucaristia, della riconciliazione
2. unico presbiterio col vescovo: lo rendono presente nelle comunità locali
3. fraternità presbiterale
4. presiedono la comunità locale
** LG 29: i diaconi
imposizione delle mani non per il sacerdozio, ma per il ministero
servizio della Parola, della mensa, della carità
IL SERVIZIO SACERDOTALE
MUNUS magisteriale-profetico
*parola
santificante-sacerdotale
*gesto
governativo-regale *autorità
proclamazione del Cristo pasquale
SEGNO PROGNOSTICO DELLA NUOVA CREAZIONE
gesti
di trasformazione del mondo
RAPPRESENTANZA
- in persona Christi: rappresentante dell'uomo nuovo e del suo sacerdozio, da cui interamente dipende
- in persona Ecclesiae: rappresentante (non 'delegato') della comunità rinata, a cui vantaggio è istituito
Concilio di Trento, Doctrina de sacramento ordinis, 15.7.1563
cap. I L'istituzione del sacerdozio
Il sacerdozio è per il sacrificio trasferito il vecchio sacerdozio in un nuovo sacerdozio visibile ed esterno per il sacrificio eucaristico (& per rimettere i peccati e predicare il vangelo).
cap. II Sette ordini
minori: ostiarii, lettori, esorcisti, accoliti.
maggiori: suddiaconi, diaconi, sacerdoti.
cap. III L'Ordine è un sacramento
È istituito da Cristo.
Per parole e segni esterni si conferisce una grazia: spirito di virtù, amore e sobrietà (2Tim).
cap. IV La gerarchia ecclesiastica
C'è, e di istituzione divina e consta di vescovi, presbiteri, diaconi.
Come battesimo e confermazione, l'Ordine imprime il carattere, che è perpetuo e non si può cancellare una volta ordinati, non si può tornare laici.