http://web.tiscali.it/martiri

 

Le fonti coraniche e la loro dipendenza da Antico e Nuovo Testamento

Così Maometto parlava di Gesù

Gli antenati illustri delle 114 sure

 

     Maria è citata ben 34 volte dalla rivelazione islamica, il Vangelo 12... La spaccatura tra le due fedi avviene sulla figura di Cristo: Dio infatti "è troppo glorioso per avere un Figlio".

 

 Le Scritture cristiane sono sottoposte ad esame critico già da due secoli: per i musulmani sarà una dura lotta.

 

     Sarà certamente un'aspra e lunga battaglia quella che attende gli esegeti del Corano pronti ad adottare i canoni del metodo storico-critico. Non a caso fu aspra per quei teologi cristiani che due secoli fa iniziarono a esaminare la Bibbia anche dal punto di vista storico-letterario, consapevoli che proprio l'Incarnazione - verità squisitamente teologica - lo richiedesse.

 

È una battaglia non ancora conclusa, se si pensa ai forti rigurgiti fondamentalisti di alcune sette o gruppi cristiani.

 

     Ora, tra le varie analisi che dovranno essere condotte sui 6235 versetti delle 114 sure del Corano importante sarà quella che isolerà le fonti bibliche. Nella sua introduzione a quella che rimane ancor oggi la migliore traduzione italiana del Corano (ed. Sansoni-Rizzoli) Alessandro Bausani affermava senza esitazione che "le fonti principali del Corano sono l'Antico e il Nuovo Testamento, seppur sembra non direttamente conosciuti da Muhammad".

 

     Idea ribadita da tutti gli islamologi con accenti diversi ma in sostanziale concordanza: "Il Corano può essere considerato una rilettura della Bibbia sui generis in cui interviene decisamente la personalità di Muhammad" (Maurice Borrmans).

 

Nella sura 4,163 si ha persino il riconoscimento dell'ispirazione divina della Rivelazione ebraico-cristiana: "In verità Noi (Dio) ti (Muhammad) abbiamo dato la Rivelazione come l'abbiamo data a Noè e ai profeti che lo seguirono, e l'abbiamo data ad Abramo e Ismaele, a Isacco e a Giacobbe, alle tribù, a Gesù, a Giobbe, a Giona, ad Aronne, a Salomone, e a Davide demmo i Salmi".

 

Se volessimo stare solo alle statistiche, Gesù è nominato 25 volte, Maria 34, il Vangelo 12, i cristiani 14. La trama della vita di Gesù è seguita dall'annunciazione a Maria fino alla sua glorificazione, anche se sulla croce si ha il colpo di scena della sostituzione con un sosia: "Non lo uccisero né lo crocifissero, bensì qualcuno fu reso ai loro occhi simile a lui…; Dio lo innalzò a sé" (4, 157-158), secondo una probabile prospettiva di stampo gnostico che negava l'Incarnazione in senso stretto.

 

Basterebbe, comunque, inseguire la titolatura riservata a Cristo per vederne la venerazione profonda nutrita da Maometto che nel Corano dichiara in nome di Dio: "Noi abbiamo rivelato la Torah che contiene retta guida e luce, con la quale giudicavano i Profeti, e i maestri e i dottori…

 

A loro facemmo seguire Gesù, figlio di Maria, a conferma della Torah rivelata prima di lui e gli demmo il vangelo pieno di retta guida e di luce, confermante la Torah rivelata prima di esso" (5, 44-46).

http://web.tiscali.it/martiri

 

     È per questo che nel Medio Evo si giunse al punto di considerare l'islam come un'eresia cristiana.

 

Non per nulla Dante in una pagina terribilmente realistica dell'Inferno definisce Maometto "seminator di scandalo e di scisma", collocandolo appunto nella IX bolgia dell'VIII cerchio infernale ove si trovano i seminatori di discordie (28, 22-51).

 

In realtà le figure di Gesù e di Maria nel Corano non coincidono in senso stretto con la tipologia teologica cristiana. Entrambe sono presentate come il modello del perfetto "musulmano", cioè del fedele totalmente consacrato all'unico Dio, del quale Gesù è profeta altissimo.

 

È, perciò, blasfemo attribuire a Cristo la qualifica di Figlio di Dio: è anche questa la ragione del "protagonismo" di Maria nel Corano, perché per tale via si "umanizza" Gesù, riconducendolo alla figura di un figlio di donna e di servo del Signore.

 

In questa linea è scontato comprendere il rilievo che ha la polemica antitrinitaria che costella il Corano: "O gente del Libro (cristiani), non esagerate nella vostra religione e dite di Dio solo la verità.

 

Credete dunque in Dio e nei suoi messaggeri. E non dite: Tre! Smettetela! Sarà meglio per voi. Dio non è che un unico Dio.

 

È troppo glorioso per avere un figlio" (4, 171).

 

L'unicità e la suprema trascendenza divina impediscono quel peccato fondamentale per l'islam che è l'"associare" (shirk) a Dio qualcosa di umano: "O gente del Libro, venite a una parola comune tra noi e voi: adoriamo soltanto Dio, senza associargli nulla!" (3, 64).

http://web.tiscali.it/martiri

 

Ci sono, dunque, alcuni punti fermi che, da un lato, raccordano intimamente Bibbia e Corano ma che, dall'altro, li fanno profondamente divaricare e questi punti sono di natura cristologica.

 

In questa luce si comprende l'andamento sinusoidale del rapporto tra cristiani e musulmani all'interno della storia, rapporto ora simile a un duetto ora teso come un duello.

 

Ovviamente le connessioni e le divergenze ideologiche sono molto più complesse e già oggetto di vasti studi e approfondimenti.

 

Esse si estendono ad altri settori quali quelli dell'etica, dell'antropologia, dell'escatologia, della società.

 

La stessa fluidità della teologia musulmana - che esalta, ad esempio, la trascendenza intangibile di Dio ma che conosce anche la mistica della comunione per cui Dio è a noi più vicino di quanto noi lo siamo a noi stessi - fa sì che il dialogo rimanga arduo e complesso.