Questa potrebbe essere la domanda che vi frulla in testa se
siete capitati qui per errore o per sete di conoscenza.Ebbene, in questa sezione
cercherò di spiegarvi al meglio cosa siano queste macchinine dalle potenzialita'
straordinarie per far cio' vorrei citare la descrizione molto esauriente
che c'è nel sito
cioe':
La serie corrente di mini 4WD è stata introdotta in seguito allo sviluppo della prima serie di mini 4WD creata da Tamiya nel 1982. Due nuove serie di mini 4WD sono state lanciate nel mercato degli Stati Uniti nel 1997: una serie orientata alle corse ( Super Mini 4WD ) e una serie di mini 4Wd "completamente incappucciate" ( Fully Cowled Mini 4WD ). Il kit di base delle Mini 4Wd comprende essenzialmente un modello di plastica che non necessita di collanti. Molte parti di aggiornamento sono disponibili per il miglioramento delle prestazioni. Per esempio, per mezzo dei cuscinetti a sfere facoltativi si puo ottenere una minimizzazione degli attriti e, quindi, utilizzare la pontenza del motore più efficientemente. Selezionando le giuste parti di aggiornamento, potete aumentare le prestazioni della vostra Mini 4WD, migliorando la stabilità in curva e l' accelerazione. In questo modo, oltre ad aumentare le prestazioni, potrete creare la vostra macchina personalizzata. Potete essere creativi mentre assettate la vostra automobile. Provate a bucare la vostra automobile per renderla piu leggera oppure provate a veniciarla con colori brillanti. L'eccitamento che ottenete con le mini 4WD è grande come quello che ottenete con le automobili gestite tramite un comando radio. Le 4WD mini vi danno l' eccitamento della corsa come se siate stati il progettista, l'assistente tecnico e il pilota dell' automobile.
Ecco il semplice ma efficacissimo funzionamento delle mini4wd: il motorino (alloggiato solitamente nella parte posteriore) viene collegato a 2 ingranaggi che variano, e con essi anche le prestazioni (accelerazione e velocita' in modo inversamente proporzionale). Quindi l'asse posteriore dove viene inserito l'ingranaggio è collegato direttamente alle ruote (posteriori), ma le mini devono gareggiare con 4 ruote motrici quindi dall'asse posteriore parte un assale che va a collegare anche l'anteriore,
tutto questo vi verra' chiarito col disegno sopra.
DESCRIZIONE DEI PEZZI
MOTORI
Nelle mini4wd vengono usati dei motorini da 3 volt con funzionamento a spazzole. Le spazzole sono dei contatti striscianti che consentono la commutazione della corrente. Tipicamente, l'avvolgimento è nel rotore e i magneti sono fissi. Non hanno generalmente parti intercambiabili e, una volta usurate le spazole,(apparte il Plasma dash) sono da gettare.
Vai al rodaggio per motori>>>>>
|
Nota I motori segnati da asterisco* sono fuori produzione
ROTELLE
Vai al rodaggio per rotelle>>>>>
Esistono molti modi di disporre le rotelle (Es.più larghe davanti o più larghe dietro) che aiutano la mini a superare la curva più o meno velocemente, un ottimo sistema di rotelle è quello a doppio pianale posteriore, che si fa distanziando le rotelle di sopra da quelle di sotto tramite viti lunghe (da 30 mm) e 'cilindretti', in modo da rendere più stabile la mini dopo la curva.
INGRANAGGI
Dato che per le mini si possono ottenere infiniti tipi di circuiti,è bene non utilizzare sempre gli stessi ingraznaggi ,me di variarli a seconda del numero di curve e rettilinei
Rapporti |
Consumo Energetico |
Accelerazione |
Velocita’ di punta |
3.5:1 |
|*___| |
***** |
**** |
4:1 |
|**__| |
*** |
***** |
4.2:1 |
|***_| |
*** |
***** |
5:1 |
|****| |
** |
*** |
attenzione si possono ottenere anche combinazioni abbinando i 2 tipi di ingranaggi,ma bisogna fare molta attenzione che gli ingranaggii non grattino tra loro rovinandosi
CERCHIONI
Uno degli argomenti principali in fatto di stabilità è quello dei cerchioni,ne esistono di molti tipi e come molti accessori tamiya sono inversamente proporzionali,in questo caso i fattori sono: Velocità e stabilità,
Più i cerchioni sono stretti più aumenta la stabilità perchè il baricentro sarà più basso, ma minore sarà la velocità
Più i cerchioni sono larghi più aumenta la velocità perchè maggiori sarà il numero di giri ,ma di conseguenza minore sarà la stabilità
Nella maggior parte dei casi si preferisce usare cerchioni di diametro più stretto,così facendo le uscite di pista saranno considerevolmente minori!
RUOTE
I copertoni sono un elemento importantissimo perchè sono l'unico sfogo che ha il motore,la sua potenza viene (come saprete di certo) scaricata a terra e di conseguenza avviene il moto.
La Tamiya ha fatto sempre ruote molto permonfanti,anche le stesse ruote di scatole sono abbastanza competitive,ma esistono molti altri tipi di ruote migliori come ad esempio le RESTON venduti in diverse versioni riconoscibili dai colori: NERE, BLU, ARANCIONI, GIALLE ecc. la differenza è nella durezza della mescola io personalmente preferisco le nere.
Essendo molto fine queste ruote abbassano il baricentrorendendo più stabile la mini.
PIGNONI
I pignoni sono ancora un punto interrogativo,fondamentalmente ci sono 2 tipi di questi: in metallo ed in plastica
ecco i vantaggi e gli svantaggi:
ATTENZIONE i pignoni in metallo necessitano dell'estrapolapignoni per essere estratti dall'albero motore!
! QUESTA SEZIONE E' COSTANTEMENTE IN AGGIORNAMENTO!