La
prima apparizione del Judo in Europa risale al 1889, in Inghilterra. Il
Judo è una lotta a mani nude elaborata per
fini sportivi nel 1882 dal
professor Jigoro Kano. Il Judo è l'arte della
cedevolezza: "come il giunco colpito dal
forte vento si piega sotto l'incontrastabile
forza, senza spezzarsi". Solo dopo la
seconda guerra mondiale il Judo raggiunse
una notevole diffusione: nel 1948 a Londra
venne costituita la prima Federazione
Europea,
nel 1951 fu fondata una
Federazione Internazionale. Con le Olimpiadi
di Tokio nel 1964 il
Judo diventa sport facoltativo. Nel
Judo è importante lo sfruttamento
delle Leggi che governano l'equilibrio
e della particolare vulnerabilità dei punti vitali. Non
bisogna opporre la forza
alla forza.
E` largamente
usato nella difesa personale perché
permette al debole di opporsi al
più forte. Se pur per fini agonistici il Judo è
diviso per categorie: leggeri, medio
leggeri, medi, medio massimi, massimi, esso,
nel suo aspetto marziale, non tiene
troppo conto delle differenze di peso. Il
combattimento sportivo ha una durata da 5 a
10 minuti in un unico tempo. La
vittoria viene assegnata per decisione
dell'arbitro o per acquisizione di punti o
gettando a terra l'avversario o immobilizzandolo per
trenta secondi.
15.10.2003 21.34
Data ultimo aggiornamento:
Sito attivo dal: 01/01/2000
Design 2000/2002 Samuele Sironi Tutti i Diritti Sono Riservati E' vietata la riproduzione, anche in modo parziale, se non espressamente consentita per iscritto.