http://web.tiscali.it/martiri

 

http://utenti.lycos.it/amenalleluia

 

http://members.xoom.virgilio.it/martiri

 

12. LA PENITENZA E L'UNZIONE DEGLI INFERMI

 

I. Fondamenti biblici

 

Il peccato fondamentale: Rom 1-3

     dei pagani: rifiuto di riconoscere il creatore

     dei giudei: fiducia nella propria 'giustizia'

     + del cristiano: " & "

     pervertimento del rapporto dell'uomo  con gli altri

                                      con Dio

                                      con se stesso

Il cristiano ed il peccato: 1Gv 3,9 - 1Gv 1,8

     * "chi è da Dio non pecca"

     * "se diciamo che siamo senza peccato..."

 

GESÙ E IL PERDONO

Geremia

Ezechiele

Giovanni Battista

Gesù:    -- è giunto il Regno

     -- convertitevi

     -- atteggiamento verso i peccatori: il medico per i malati

     -- Lc 15: Gesù giustifica & interpreta il proprio atteggiamento

Il potere del perdono (Mt 9,1-8): la guarigione del paralitico

senso cristologico carattere messianico dell'azione

senso escatologico potere del "Figlio dell'uomo"

senso ecclesiologico   il potere è dato alla Chiesa

potere paradossale: forza della parola - senza imposizione - apparenza di debolezza

 

LA TRASMISSIONE DEL POTERE DI PERDONARE

Mt 16,19:   macarismo

         cambiamento di nome e risposta di Gesù

         concessione di un'autorità missione

     chiavi: senso escatologico & rappresentativo

     legare e sciogliere: merismo: totalità

                   autorità morale: dichiarare una cosa permessa o vietata

                   autorità disciplinare: escludere / riammettere in comunità

                  esorcismo: liberare chi è incatenato dal demonio

Mt 18,15-18

Gv 20,22-23: "lo Spirito santo... a chi rimetterete i peccati..."

     # battesimo + missione la missione generale include il ministero del perdono

     # a tutta la comunità, MA senza escludere un ministero specifico

 

http://web.tiscali.it/martiri

 

http://utenti.lycos.it/amenalleluia

 

http://members.xoom.virgilio.it/martiri

 

II. Sviluppo storico

LA CHIESA APOSTOLICA

1Cor 5,1-13: "un'immoralità tale che..."

     l'esclusione dalla comunità è una punizione medicinale

2Ts 3,6: "allontanarsi dall'indisciplinato, ma trattandolo come un fratello"

2Cor 12: peccati nella comunità

parabole della zizzania e della rete

         scomunica + perdono postbattesimale

Mt 12,31: peccato contro lo Spirito santo

     imperdonabile disposizione soggettiva di chiusura a Cristo

Eb 6,6: "impossibile convertirli una seconda volta": gravità dell'apostasia per gli ex-giudei

1Gv 5,16: il peccato che conduce alla morte = perdita della fede in Cristo

     la pregiera da non fare è a quella di Gc 5,16-19 (unita alla confessione dei peccati)

@

-- la chiesa ha ricevuto la missione di perdonare i cristiani peccatori

--   forma ordinaria: correzione, preghiera, confessione

     forma solenne: 1^ scomunica, 2^ reintegrazione

-- basata sulla volontà di Gesù

--  ex Spirito / presenza di Cristo nella chiesa-"communio sanctorum"

 

SINO ALLA FINE DEL SEC. VI

Il Pastore di Erma: il perdono dopo il battesimo solo una volta

Tertulliano: irripetibilità della penitenza seconda è un secondo battesimo

     cadute lievi e quotidiane

     colpe gravi: manifestare la disposizione interna con degli atti espressivi

     intervento speciale dei vescovi

Il processo penitenziale

     a. imposizione della penitenza: rito di separazione spirituale

     b. actio poenitentiae: private / pubbliche

         flentes - audientes - substrati - consistentes

     c. riconciliazione: partecipazione piena all'eucaristia

non reiterabilità (secondo battesimo) -- rigore (il peccato postbattesimale è più grave) -- eccezionalità (solo gli anziani...) piuttosto rara

Leone Magno: necessario l'intervento della chiesa mediante il sacerdote

Agostino: azione di Dio: risuscitare Lazzaro

         azione della Chiesa: togliergli le bende (il reatus peccati)

Altre forme

* Confessione privata 'terapeutica' presso un uomo spirituale

* Penitenza in comunità monastiche presso l'abate

* Penitenza dei moribondi; dei conversi; dei monaci; dei chierici.

 

LA DIFFUSIONE DELLA PENITENZA CELTICA E IL PASSAGGIO DALLA PENITENZA PUBBLICA ALLA PENITENZA PRIVATA

Concilio di Toledo scoraggia ma dappertutto è ben accolta

* LIBRI PENITENZIALI

     -- privata: senza intervento della comunità

     -- ripetibile

     -- anche per alcuni peccati gravi

     -- anche dai semplici sacredoti: non occorre il vescovo

     -- opere circoscritte ma dure / fungibili anche con denaro

* Il pellegrinaggio penitenziale

* La confessione dei peccati diventa l'azione penitenziale più importante della conversione

 

IL MEDIOEVO

Standardizzata la forma [confessione-soddisfazione-assoluzione], "inizia" la teologia

fattore personale-soggettivo opera soddisfattoria // pentimento (contritio)

perdono  contrizione+confessione+assoluzione remissione della pena eterna

         soddisfazione remissione della pena temporale

Scolastica    perdono sforzo di conversione (= opere di penitenza + confessione)

         assoluzione del sacerdote: necessaria ma solo dichiarativa

Tommaso d'Aquino

     materia  contrizione + confessione + soddisfazione

     forma         assoluzione

     non agiscono separatamente ma come un'unica causa

segno sacramentale    res tantum: effetto ultimo: perdono

                   res et sacramentum: effetto immediato: la contrizione

                                      [// la riconciliazione con la chiesa!]

Duns Scoto

     cammino sacramentale    parum attritus assoluzione & perdono

     cammino extrasacramentale attritio superior & intenzione di ricevere il sacramento

     la Penitenza è l'assoluzione

 

LA RIFORMA

Lutero concetto variante di sacramento

La teologia della giustificazione del peccatore dalla grazia di Dio è nel suo nucleo come una nuova interpretazione della dottrina della Penitenza: tutta la vita dei fedeli è penitenza (95 tesi).

     contrizione   penitenza interiore

     confessione   forma di contrizione

     soddisfazione      "

     assoluzione: è il sacramento, ma è solo dichiarazione della promessa di Mt 16 a tutta la chiesa

     credere con fiducia, pace, sicurezza, speranza

predicazione sulla grazia al posto dell'assoluzione

vita personale al posto delle altre parti del sacramento

Calvino     confessione interiore - confessione privata - nella Domenica - al modo antico

 

 

IL CONCILIO DI TRENTO, Decretum de paenitentiae, 25.11.1551

cap. I : De necessitate et institutione sacramenti paenitentiae

cap. II: De differentia sacramenti paenitentiae et baptismi

     sacramento istituito da Cristo

     ad perdono dei peccati dei battezzati necessario come il battesimo per i non batt.

     (# la Chiesa non ha potere di perdonare i peccati)

     (# è solo una potestà di predicare il Vangelo)

cap. III: De partibus et fructu huius sacramenti

(cf. Tommaso d'A.)        [MA]   gli atti del penitente sono solo quasi-materia

                   l'effetto è la riconciliazione (niente effetto intermedio)

cap. IV: De contritione

* contrizione perfetta ( carità): è possibile e riconcilia + desiderio di ricevere il sacramento

* contrizione imperfetta ( timore del castigo) + decisione di non tornare a peccare

     è dono di Dio e prepara alla giustificazione

(cf. Duns Scoto)

cap. V: De confessione

* necessità della confessione completa di tutti i peccati gravi

* presso i sacerdoti

cap. VI: De ministro

-- no ai laici

@

Istituito da Cristo.

Paragone con un processo ( MA assomiglia a quello amministrativo moderno)

Necessità della confessione per diritto divino

     # juris divini simpliciter  1^ contenuto nella Scrittura

                        2^ deduzione formale ***

        j. d. secundum quid  3^ istituto dagli apostoli

                        4^ dai concilii

     Trento non specifica il senso

 

VATICANO II E IL NUOVO ORDINAMENTO

CD 30: è molto utile, si sia pronti ad ascoltare.

LG 11: perdono di Dio & // dimensione ecclesiale del peccato e del perdono

RICONCILIAZIONE

 

III. Parte sistematica

ELEMENTI FONDAMENTALI

     [Reg] riconciliazione del cristiano che ha peccato gravemente

     [Ecz] confessione di devozione: buona, ma non necessaria

STRUTTURA DI DIALOGO    chiamata alla conversione

                        riconoscimento della propria verità libertà

DIMENSIONE COMUNITARIA

MOMENTI  accoglienza e lettura della Parola

         confessione: del peccato - della fede - della misericordia di Dio

         parola di perdono  a. dimensione storico salvifica

                        b. dimensione cristologica

                       c. dimensione trinitaria

                        d. dimensione escatologica: gioia

         rendimento di grazie e congedo: lode

 

TEOLOGIA DELLA RICONCILIAZIONE

     teocentrismo: Dio prende l'iniziativa

     cosmo

     croce e risurrezione

     tensione escatologica: qualcosa di già realizzato impegno del cristiano

Rom 5,10-11; 2Cor 5,18-20; Col 1,19-23; Ef 2,14-18

     -- Dio prende l'iniziativa, verso i soggetti all'ira

     -- ognuno deve appropriarsene

     -- riconciliazione & giustificazione: cambiamento delle nostre relazioni con Dio

     -- efficacia della morte redentrice scomparso il peccato

IL MISTERO PASQUALE CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE (von Balthasar)

Riconciliazione nella croce di Gesù

     pretesa di rimettere i peccati

     relazione unica con Dio

     Getsemani: Dio è amore, ma bisogna accettare il calice

     interpretazione trinitaria: solidarietà di Dio con l'uomo caduto

Riconciliazione nella risurrezione di Gesù

     vittoria sulla morte

     cooptazione nella vita trinitaria

LA CHIESA, SACRAMENTO DI RICONCILIAZIONE

Corpo di Cristo: estensione e universalizzazione dell'azione di Cristo

     la communio sanctorum simbolo reale di riconciliazione

"penitenza" = tornare alla comunione = sacramento di riconciliazione con il sacramento di riconciliazione

Sposa di Cristo

     L'azione di Dio ha carateere esclusivo. MA come l'uomo è caduto per sua volontà, così per sua volontà deve accogliere la chiamata, scegliendo: cf. MARIA (polo mariano della chiesa)

@   

Dio è vincolato alla sua chiesa, sacramento di salvezza

L'efficacia dell'azione dipende dalla chiesa come soggetto: corpo-sposa di Cristo

I sacramenti sono cooperazione all'azione di Dio

L'assoluzione non è solo segno, ma segno efficace

 

LA PENITENZA COME 'PENITENZA SECONDA'

? Credeva la chiesa apostolica possibile il peccato dopo il battesimo?

# No. Il cristiano era impeccabile: Eb 6,4-6

Sì : la Penitenza era penitenza seconda: Eb è la sottrazione volontaria a Cristo

     Cf. Erma: pone limiti, ma ammette la possibilità

Mai c'è stato un tempo in cui fosse preclusa la penitenza post-battesimale

* Il peccato è possibile perché siamo viatores: già e non ancora

* Il peccato è scomunica: autosottrazione alla comunione

 

 

L'UNZIONE DEGLI INFERMI

I. Parte biblica

Connessione peccato-reato malattia=punizione

Colpe dei padri, sofferenze dei figli. La sofferenza del giusto malattia=prova della fede

Ma la ricompensa non arriva accettare nella fede il Dio "diverso"

...L'ultima parola non è stata pronunciata:   

     ricordo delle promesse di JHWH di vittoria sul male e sulla morte (Is)

     Dio è verace, mantiene la promessa di vita: non nello sheol ma nella risurrezione

Mc 6,12s    prassi generale dell'unzione con l'olio

Gc 5,14s    guarigione del malato dall'insieme della sua crisi spirituale-corporale

(Innocenzo I, Firenze, Trento:   in prossimità della morte,

                        per superare il peccato

                        per rafforzare lo spirito con la fiducia in Dio

                        eventualmente, per guarire

II. Parte sistematica

SACRAMENTALITÀ DELL'UNZIONE

Preghiera d'intercessione & unzione con l'olio, nella salvezza voluta da Cristo

DESTINATARIO

Ammalato con una certa gravità: per vivere cristianamente la situazione di crisi

MINISTRO: Il parroco

AZIONE SACRAMENTALE [Preghiera dell'unzione]

     * Piccola comunità

     * Preghiera sacramentale: rivolta direttamente al malato, indirettamente a Dio

     * Unzione: i cinque sensi-strumenti di peccato  // fronte e mani = totalità

AIUTO DI SOLIDARIETÀ: famiglia - presbitero/comunità - Cristo

EFFETTO: guarigione & perdono dei peccati: integralità dell'uomo e della salvezza