http://web.tiscali.it/martiri

 

http://utenti.lycos.it/amenalleluia

 

http://members.xoom.virgilio.it/martiri

 

IL DIO DI GESÙ CRISTO. Corso di teologia trinitaria

Programma svolto e indicazioni bibliografiche

 

0. PREMESSE TERMINOLOGICHE

 

http://web.tiscali.it/martiri

 

http://utenti.lycos.it/amenalleluia

 

http://members.xoom.virgilio.it/martiri

 

1. LA CONOSCENZA DI DIO

  1.2. La secolarizzazione [K  14-22]. L’ateismo [K 27-30]. L’ateismo in nome dell’autonomia della scienza: il positivismo; lo strutturalismo di L. Wittgenstein [K 33-41]. L’ateismo in nome dell’autonomia dell’uomo: L. Feuerbach, K. Marx, F. Nietzsche, S. Freud [K 41-70]. L’ateismo in nome del male nel mondo: A. Camus. L’approccio dialettico [K 87-90]. L’approccio apologetico [K 71-75]. L’approccio dialogico [K 75-77].

  1.2. La conoscenza razionale di Dio [K 98-102]: La Dei Filius.

  1.3. Le «prove» della esistenza di Dio: [K 141-163]: la prova ontologica, la prova cosmologica, la prova storica, la prova antropologica.

***   H. De  Lubac, Il dramma dell’umanesimo ateo, Brescia, Morcelliana, 1978.

 

2. L’ESPERIENZA RELIGIOSA

  2.1. Che cos’è l’esperienza religiosa.

  2.2. Dio nell’induismo, nel buddismo, nell’islam. Principi di teologia cristiana delle religioni.

  2.3 Le nuove religioni. La spiritualità del New Age.

***   Voci Induismo, Buddismo, Islam in P. Poupard (a cura di), Grande dizionario delle religioni, 2 voll. Casale M. (AL) - Assisi, Marietti - Cittadella, 1988; in Pont. Univ. Urbaniana (a cura di), Dizionario di Missiologia, Bologna, EDB, 1993; in H. Waldenfelds (a cura di), Nuovo Dizionario delle religioni, Cinisello B. (MI), San Paolo, 1993; J. Dupuis, Gesù Cristo incontro alle religioni, Assisi, Cittadella, 1989; G. Casale, Nuova religiosità e nuova evangelizzazione, Casale M. (AL), Piemme, 1993.

 

3. IL DIO DELLA RIVELAZIONE

  3.1. IL DIO DI ISRAELE

   3.1.1. Dalla monolatria al monoteismo.

   3.1.2. I nomi di Dio: El, Adonai, JHWH.

   3.1.3. Gli atteggiamenti di Dio: la giustizia, la fedeltà/verità, la grazia, l’amore. Dio il santo.

   3.1.4. Forme della presenza di Dio nell’AT [K 322-324]: la gloria, l’angelo, la sapienza, la parola, lo spirito.

***   J. Danielou, Dio e noi, Alba, Paoline, 1967, 99-145; Mysterium Salutis, III, 74-78; 82-93; 285-342; H. Cazelles, La Bibbia e il suo Dio, Roma, Borla, 1991.

 

  3.2. CI HA PARLATO NEL FIGLIO

   3.2.1. Il messaggio di Gesù su Dio

   3.2.2. L’autocoscienza filiale di Gesù [K 227-235].

   3.2.3. La cristologia neotestamentaria [K 236-243].

***   R. Fabris, V. Fusco, A. Barbi, G. Segalla, «La teo-logia di Gesù», in ScCatt 117 (1989) 119-224.

 

  3.3. L’ALTRO PARACLITO

   3.3.1. Lo Spirito nell’AT

   3.3.2. Lo Spirito nella vita di Gesù

   3.3.3. Lo Spirito nel NT: Luca, Paolo, Giovanni. La personalità dello Spirito

  [K 271-282]

***   Y. Congar, Credo nello Spirito Santo, 3 voll., Brescia, Queriniana, 1982ss; F. Lambiasi, Lo Spirito Santo: Mistero e Presenza, Bologna, EDB, 1991.

 

  3.4. LA TRINITÀ NEL NUOVO TESTAMENTO

  [K 324-331]

***   B. Maggioni, «La Trinità nel Nuovo Testamento», ScCatt 118 (1990), 7-30; F. J. Schierse, «Rivelazione neotestamentaria della Trinità», in Mysterium Salutis III, 111-166.

 

4. LO SVILUPPO DEL DOGMA NEI PADRI E NEI CONCILII

   I padri apostolici e gli apologeti. Ireneo, Tertulliano, Origene. Il Concilio di Nicea. I Cappadoci. Il concilio di Costantinopoli (381) [K 335-351; 286-288].

***   B. Studer, Dio Salvatore nei Padri della Chiesa, Roma, Borla, 1986.

 

5. ASPETTI SISTEMATICI

  5.1. Trinità immanente e Trinità economica [K 364-369]. Concetti fondamentali della teologia trinitaria nell’elaborazione agostiniana e tomista: missioni, processioni, relazioni, proprietà e appropriazioni. In particolare il concetto di persona [K 369-386; 212-215].

  5.2. L’approccio trinitario occidentale e l’approccio trinitario orientale. La problematica del Filioque. [K 288-298; 394-399].