Torna alla Home Page

Introduzione

I ragnetti

La teoria degli intervalli

Gli accordi

Le scale modali

Le alterazioni

Le successioni

Le scale pentatoniche

Il blues

Lo slap

Lo slap - esercizi

String skipping

Finger tapping

Odd times

Armonici

Ginnastica sulla tastiera

Accordi rivolti e incroci tra modali

Tensione e risoluzione negli incroci tra modali

Links bassistici

Premi sullo zippino per scaricare tutte le lezioni

Siti di musica

La musica del Bepo

Recensioni CD

Lezioni di basso

Appunti di basso
Gli accordi



L'applicazione immediata degli intervalli armonici è la costruzione degli accordi.
L'accordo nella sua forma più semplice è un solo intervallo armonico (2 note). La prima applicazione reale dello studio degli accordi sono le triadi, ovvero un accordo formato da due intervalli armonici, e quindi da tre note.
La triade è un accordo formato da un primo grado (che è sempre giusto), da un qualsivoglia terzo grado e da un qualsivoglia quinto grado. In base al tipo di terza e di quinta presenti si formano tre grossi rami di triadi:

Triade maggiore: Prima giusta, terza maggiore, quinta giusta.
Triade minore: Prima giusta, terza minore, quinta giusta.
Triade diminuita: Prima giusta, terza minore, quinta diminuita.

Concentriamoci ora sugli accordi di settima, ottenuti tramite la somma di una settima alla nostra triade. A seconda dei diversi "ingredienti" che scegliamo abbiamo diverse possibilità di combinazione, le più comuni sono le seguenti:

Triade maggiore + settima maggiore = Accordo di settima maggiore
Triade maggiore + settima minore = Accordo di dominante
Triade minore + settima minore = Accordo di settima minore
Triade minore + settima maggiore = Accordo di minore settima maggiore
Triade diminuita + settima minore = Accordo di settima minore bemolle quinta ( o Semidiminuito)

Facciamo ora alcune considerazioni sulla nomenclatura degli accordi:
La triade viene chiamata con la lettera all'americana secondo il noto schema di seguito riportato.

Do = C

Re = D

Mi = E

Fa = F

Sol = G

La = A

Si = B



In aggiunta alla lettera altri segni ne palesano le qualità secondo lo schema che segue (prendiamo ad esempio gli accordi di La, cioè la lettera A):



A = triade maggiore

A m = triade minore

A mb5 = triade diminuita

A MAY7 = accordo di settima maggiore

A 7 = accordo di dominante

A m/MAY7 = accordo di minore settima maggiore

A m7 = accordo di minore settima

A m7/b5 = accordo semidiminuito



Concludendo possiamo concentrarci su questo schema che riasssume quanto detto finora:



Ma tutto questo come si trauduce sulla nostra tastiera? Eccovi qua sotto la diteggiatura di tutti i tipi di accordo: lo schema prevede un basso a quattro corde, ma chiaramente il tutto vale per i cinque ed i sei, perchè il basso, a differenza della chitarra, mantiene la posizione (ogni corda al quinto tasto corrisponde alla successiva libera). Noterete che in tutti gli accordi di settima è stato scelto di omettere la quinta, poco significativa in un accordo di questo tipo (suonare tutte e quattro le note sarebbe quasi impossibile, e bisogna fare delle scelte!!). L'unico caso in cui la quinta è presente è nell'accordo semidiminuito, perchè essendo una quinta diminuita è molto caratterizzante sull'accordo, è l'uinico caso in cui la quinta non è giusta.


Triade maggiore


Triade minore


Triade diminuita


Accordo di settima maggiore


Accordo di dominante


Accordo di minore settima maggiore


Accordo di settima minore


Accordo semidiminuito




Per qualunque domanda, informazione o segnalazione di errore non esitate a scrivermi (anche se non è detto che sappia rispondervi!!) premendo qui.