Torna alla Home Page

Introduzione

I ragnetti

La teoria degli intervalli

Gli accordi

Le scale modali

Le alterazioni

Le successioni

Le scale pentatoniche

Il blues

Lo slap

Lo slap - esercizi

String skipping

Finger tapping

Odd times

Armonici

Ginnastica sulla tastiera

Accordi rivolti e incroci tra modali

Tensione e risoluzione negli incroci tra modali

Links bassistici

Premi sullo zippino per scaricare tutte le lezioni

Siti di musica

La musica del Bepo

Recensioni CD

Lezioni di basso

Appunti di basso
Lo slap



"La via dello slap è lunga e difficile"; l'argomento verrà approfondito un pò per volta.

Lo slap è una tecnica che prende origini dalla musica soul-black a cavallo tra gli anni 60 e 70. Il padre riconosciuto di tale tecnica è Larry Graham, che cerca di riprodurre col suo basso la batteria e l'organo che accompagnano il coro della madre nella chiesa del quartiere. In seguito altri nomi hanno posato le basi per la tecnica moderna dello slap, primi fra tutti, alla fine degli anni'70, Marcus Miller e Stanley Clarke.
Alla base dello slap vi è la fusione degli elementi percussivi che si aggiungono al normale approccio melodico sul basso. La base per riuscire a costruire la percussività di tale tecnica sono i movimenti di thumbing (ovvero la percussione del pollice) e di popping, vero e proprio pizzicotto della corda. A queste due tecniche basilari si aggiungono ad aumentare l'intricatezza (passatemi il termine) della faccenda le tradizionali tecniche di legato e le meno tradizionali di strumming e di percussione della mano sinistra (destra per i mancini).

THUMBING: bisogna cercare di generare il suono percussivo, che nasce dall'urto del pollice con la corda in modo che questa sbatacchi sui tasti, con una caduta leggermente diagonale del pollice sulla corda desiderata. Una volta colpita la corda il pollice, a seconda delle esigenze, potrà rimbalzare fino alla posizione originale o scivolare fino ad appoggiarsi sulla tastiera (vi consiglio oltre l'ultimo tasto verso il ponte, su quell'apparentemente inutile porzione di legno che avanza) sotto la corda che abbiamo appena "thumbato". In entrambi i casi è assolutamente fondamentale che tale percussione non vada ad ostacolare la normale vibrazione della corda. La posizione del pollice prima di colpire è parallela alla corda, con le tre falangi il più possibile in linea e con il dito che non formi un angolo col polso superiore ai 30°.

Thumb, prima di colpire la corda: guardate il mignolo, può essere un utile appoggia



Thumb, dopo aver colpito la corda: il pollice si appoggia sulla corda sottostante a quella colpita


Esercizi:
- Proviamo ad eseguire un pò di thumbing su una singola nota in successione, prestando attenzione che il volume prodotto dalla percussione e quello prodotto dalla successiva vibrazione della corda sia simile.
- Poi proviamo a fare successione di thumbing su diverse note, sempre facendo attenzione ai volumi, ad esempio con una successione di quattro semitoni, salendo e scendendo e cambiando anche corda.
- Lo stesso di prima ma eseguendo le scale modali.

POPPING: anche qui bisogna generare una percussione, che però viene creata dalla tensione che si applica verticalmente alla corda trattenendola con la punta del polpastrello e poi lasciandola ricadere sulla tastiera; la punta del dito funge da frizione per determinare la dinamica del popping, e più il dito è rigido più in alto rilascerà la corda facendone risultare un suono più forte.
Un piccolo barbatrucco: per una migliore gestione della dinamica può a volte essere utile applicare un'ulteriore movimento della corda verso la parte alta della tastiera (quidi tirandola non solo verso l'esterno ma anche un pochino verso l'alto) in modo da aumentare sensibilmente la presa del dito. Nella foto notate come possa essere utile lasciare il pollice del precedente thumb appoggiato alla corda, sarà un ottimo trampolino.




Esercizi:
- Poppiamo una decina di volte a corda stoppata e poi cambiamo dito (sequenza: indice, anulare medio).
- Poppiamo sempre a corda stoppata una volta per dito (sempre la stessa sequenza)
- Sequenza di 4 semitoni sulla stessa corda, su e giù poppando con un dito e poi cambiandolo per ripetere lo stesso esercizio.
- barrè a due corde, popping simultaneo con indice e medio sui quattro semitoni.
- barrè a 3 corde (1° grado, quarto e settimo minore), con thumb sul primo, popping con l'indice sul quarto e popping col medio sul settimo minore. Lo stesso esercizio lo si può fare ad accordi (primo, terzo e settimo grado). Attenti ai volumi!

Altre componenti, oltre a thumbing e popping, sono:

STOPPATO: sia il thumbing che il popping possono andare ad intricare la configurazione ritmica del giro tramite note stoppate (ghost notes) che si ottengono tramite la stoppatura con la mano sinistra.

LEFT HAND SLAP: ovvero sgraziate sberle date con la mano sinistra sulla tastiera, senza particolare riferimento a note precise, solo per percussione.

LEGATO: tramite vigorosi hammer on e pull off contemporanei ad un thumb posso produrre interessanti legati; particolarmente utile l'hammer on perchè il colpo del dito aggiunge ulteriore percussione.

note:
hammer on = con corda che vibra per un precedente colpo, con la sola percussione di un dito della mano sinistra vado ad aumentare la nota senza ricolpire la corda con la mano destra.
pull off = il contrario dell'hammer on, colpisco la corda su una nota e tolgo il dito della mano sinistra per lasciare vibrare la corda ad una nota più bassa.
Già che ci siamo introduciamo anche il concetto di up-stroke; l'up-stroke non è altro che un thumb al contrario, nel senso che si esegue col pollice tra la corda ed il corpo dello strumentio, e con una rotazione del pollice verso l'esterno (quindi col polso che compie un movimento analogo) vado ad allontanare la corda dal basso per farla poi ricadere e sbatacchiare sulla tastiera.

Un altro esercizio interessante:
- Provate ad eseguire le scale modali nel seguente modo: un thumbing sul primo grado alternato ad un popping sugli altri sei gradi della scala a scendere; i gradi che comunque risiedono sulla corda del primo (sempre il secondo, per le minori anche il terzo) verranno eseguiti anche loro in thumbing. Per chiarezza riporto lo schema della Ionia, ad esempio in tonalità di La: tutte le note sulla corda di Mi in thumbing, le altre in popping. Stesso discorso per tutte le altre modali.


Left hand slap: si intende con questa definizione una percussione con le quattro dita della mano sinistra (mignolo, anulare, medio e indice) sulla tastiera: le dita devono essere affiancate, devono percuotere simultaneamente tutte le corde con forza fino a farle toccare la tastiera, poi repentinamente solleveremo le dita quel tanto che basta a staccare le corde dalla tastiera, pur rimanendo con le dita appoggiate alle corde stesse; questo evita di produrre fastidiosi armonici o qualunque altro suono diverso dalla percussione. E' importante controllare che a qualunque punto della tastiera il suono emesso sia lo stesso, solo percussivo. Questa tecnica di left hand slap va chiaramente integrata con quelle viste precedentemente (thumb, pop...): ad esempio possiamo eseguire dei paradidles di stampo batteristico, estremamente validi quando occorre sottolineare più la ritmica del brano che la melodia. I paradidles più comuni sono quelli che chiameremo destro e sinistro in onore dei nostri compagni di ritmica (immaginate che al posto dello slap sul basso si utilizzino le bacchette destra e sinistra). Il paradidle destro avrà una configurazione di questo tipo: thumb col pollice destro, left hand slap con la mano sinistra e due thumb col pollice destro. Il paradidle sinistro sarà l'opposto, left hand slap con la mano sinistra, thumb con la destra e due colpi di left hand slap. Se fatti in sedicesimi ed alternati i due paradidles daranno un ottimo effetto ritmico.

Già che ci siamo diamo un'occhiata anche alla gun machine: questo è un altro effetto ritmico particolarmente efficace e consiste in una terzina di ottavi (thumb, left hand slap, thumb) seguita da un quarto in pop. Ripetuta in rapida successione, ad esempio col pop un' ottava sopra al thumb, diviene un effetto scenico entusiasmante.



Per qualunque domanda, informazione o segnalazione di errore non esitate a scrivermi (anche se non è detto che sappia rispondervi!!) premendo qui.