Torna alla Home Page

Introduzione

I ragnetti

La teoria degli intervalli

Gli accordi

Le scale modali

Le alterazioni

Le successioni

Le scale pentatoniche

Il blues

Lo slap

Lo slap - esercizi

String skipping

Finger tapping

Odd times

Armonici

Ginnastica sulla tastiera

Accordi rivolti e incroci tra modali

Tensione e risoluzione negli incroci tra modali

Links bassistici

Premi sullo zippino per scaricare tutte le lezioni

Siti di musica

La musica del Bepo

Recensioni CD

Lezioni di basso

Appunti di basso
Le scale modali



Prima di cominciare a parlare di scale vediamo un paio di definizioni:

Tonalità: insieme di note.

Scala: insieme ordinato di note.

L'insieme "Tonalità" contiene almeno 7 insiemi ordinati che sono le scale modali.

Tonalità maggiore: tonalità che caratterizza come presenza di note quelle della scala maggiore, il cui ordine è dettato dal successivo variare dell'altezza delle note della tonalità stessa.

In una tonalità maggiore avremo una scala maggiore, in una tonalità minore, ovviamente, una scala minore. La scala naturale maggiore è la scala di Do, la naturale minore è quella di La. Per naturale si intende una scala composta esclusivamente da note senza alterazione (# o b).

La scala maggiore naturale è compsta dalle note do, re,mi, fa,sol, la e si, per poi riprendere ciclicamente dal do. Lo schema intervallare di questa scala è il seguente, T T S T T T S, dove per T intendiamo un tono e per S un semitono (ovviamente la somma di due semitoni genera un tono). Lo stesso schema si può esprimere numericamente, ed in questo modo diventa 1 1 1/2 1 1 1 1/2. In questo caso avremo quindi questa successione di intervalli:

1° giusta
2° maggiore
3° maggiore
4° giusta
5° giusta
6° maggiore
7° maggiore
8° giusta

Viste queste premesse possiamo cominciare a modalizzare: resteremo quindi nell'insieme tonalità maggiore esponenziato in una forma più ampia di due ottave all'interno del quale si costituiscono 7 sottoinsiemi ordinati (scale) che partono da una delle 7 note dell'ottava più bassa della nostra tonalità. A questo punto notare come il legame tra questi 7 sottoinsiemi abbia il fulcro centrale nel primo di essi, il quale ha tutte le sette note di partenza dei sottoinsiemi già ordinate. Per farla breve guardiamo lo schema qui sotto, vale più un bel disegnino di mille parole: quella che vedete è la modalizzazione in tonalità Do, la più semplice di tutte. Affianco al nome della modale troverete l'accordo di riferimento: La ionia prevede un Do May7, la dorica un Re m7, la frigia un Mi m7 e così via.


Come potete vedere dallo schema esistono modali maggiori e modali minori: nella fattispecie le maggiori (che cioè hanno la terza maggiore) sono la ionia, la lidia e la mesolidia; le minori sono la dorica, la frigia, l'eolia e la locria.

Bene, è giunto il momento della pratica: vediamo la diteggiatura delle modali, che nell'esempio sotto si riferiscono alla tonalità di Do; tutte (dorica esclusa) permettono di mantenere la posizione: la dorica prevede di perdere la posizione al momento di suonare la quinta, dove invece di utilizzare l'anulare useremo il mignolo ("mignolo pivot") che ci permetterà di suonare la sesta con il dito corretto, l'indice. Fate caso ad un piccolo trucco: le scale maggiori prevedono tutte l'uso del medio sulla tonica, le minori dell'indice.


Ionia


Dorica


Frigia


Lidia


Mesolidia


Eolia


Locria


Bello, ma ora che me ne faccio di tutto questo? Un piccolo esempio chiarificatore: se il tappeto del brano prevedesse una successione di accordi tipo A 7, E m7 e D May7 individueremo subito la tonalità di Re e sapremo che dovremo suonare una scala mesolidia sul A 7, una dorica su E m7 ed una ionia su D May7; facile no? Non molto? Allora gardatevi quest'ultimo schema, vi chiarirà questo concetto: contiene tutte le tonalità ed i relativi accordi. Ancora una volta buon lavoro!



Per qualunque domanda, informazione o segnalazione di errore non esitate a scrivermi (anche se non è detto che sappia rispondervi!!) premendo qui.